
Il cammino delle torri
Torna come ogni anno la tradizionale rievocazione storica dello Sbarco dell’Imperatore a Maccagno Imperiale. Andremo a scoprire il cammino delle torri, riferito alle costruzioni fortificate che dominano Maccagno, con le visite guidate di sabato 7, per poi celebrare lo sbarco dell’Imperatore con la sua corte nel pomeriggio di domenica 8 ottobre.
La Zecca di Maccagno e le sue monete
Per via dei suoi privilegi, Maccagno Inferiore divenne l’unico paese del lago Maggiore a ospitare un’officina monetaria con diritto imperiale di zecca. L’ottimo affare fu condotto da Giacomo III Mandelli nel 1622. Questi ottenne dall’Imperatore Ferdinando II d’Asburgo il diritto di battere moneta “bona, justa et sincera”: in poche parole doveva realizzare monete che avessero una precisa
quantità di metalli preziosi. L’officina di Maccagno Inferiore...
quantità di metalli preziosi. L’officina di Maccagno Inferiore...


“Maccagno imperiale, corte regale, terra per sé”.
Questo è l’ampolloso, ma corretto titolo per descrivere una storia minore, ma per certi versi eccezionale, quella che ha contraddistinto la località di Maccagno Inferiore per quasi 600 anni.
Iniziamo dall’inquadramento...
Iniziamo dall’inquadramento...